Canali Minisiti ECM

Toti, i ricorsi al Tar sulle privatizzazioni sono come la malaria

Sanità pubblica Redazione DottNet | 11/11/2019 12:27

"Se le imprese private imparassero a farsi concorrenza senza continui ricorsi al Tar forse sarebbe utile a snellire le procedure"

 "I ricorsi al Tar sono un problema endemico come la malaria. Lungi da me voler abolire lo stato di diritto, ma se le imprese private imparassero a farsi concorrenza senza continui ricorsi al Tar forse sarebbe utile a snellire le procedure". Così il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, ha commentato lo stop all'iter di privatizzazione degli ospedali di Albenga e Cairo Montenotte causato da un ricorso al Tar da parte del Policlinico di Monza, dopo la prima aggiudicazione all'Istituto Ortopedico Galeazzi.  "Per quanto ci riguarda gli ospedali sono già stati affidati con tutte le garanzie del caso - ha aggiunto Toti -. Io ritengo che il cronometro della politica abbia finito di correre nel momento in cui le gare sono state aggiudicate.

pubblicità

Poi, se interviene un ricorso giudiziario che ci rallenta di sei mesi, non è nostra responsabilità visto che non c'è rimedio, a meno che non intervenga il legislatore a modificare i parametri di accesso ai ricorsi al Tar. O aboliamo il sistema del Tar e dei ricorsi (e non mi sembra fattibile) o auspichiamo un maggiore fair play tra i contendenti".  La speranza di Toti è di sbloccare la situazione nelle prossime settimane: "Prima di Natale dovremmo avere una parola definitiva. Sempre che qualcuno non si inventi un altro ricorso... la fantasia non ha limiti. Auspico che tutti sappiano accettare il risultato della partita, perché allo sfinimento ci finiscono i malati, la sanità pubblica, gli operatori e la politica".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing